Giulio De Nardo – Un viaggio musicale nel
Rinascimento italiano – Atto II

Ore 17.00 | Basilica di Santa Barbara

 

Giulio De Nardo organo

M. A. Cavazzoni (c.1490-c.1560)
Recercada di Marcantonio da Bologna

 
G. Parabosco (1524-1557)
Ricercare XVIII da Musica Nova
 
G. Cavazzoni (1520-1577)
Canzon sopra “I le bel e bon”
Ave maris stella
 
Giovanni Picchi (1571-1643)
Ballo ongaro, il suo balletto
 
G. de Macque (c.1548-1614)
Consonanze Stravaganti
 
C. Merulo (1533-1604)
Toccata Prima dell’Undecimo detto Quinto
Tono da Toccate d’Intavolatura d’organo

 

30’ | Ingresso libero

Tra Tardo Rinascimento e Primo Barocco, l’Italia era una fucina di musicisti di talento ed estro, in cui l’organo conobbe una fase di successo e splendore, in cui la sperimentazione dei compositori, sempre primi esecutori della loro opera, era pareggiata da quella dei costruttori. In questo concerto Giulio De Nardo ricostruisce un percorso tra alcuni dei principali autori (italiani di nascita o adozione) del ’500, su un organo fatto e pensato per loro, l’Antegnati di Santa Barbara.

Giulio De Nardo - Un viaggio musicale nel Rinascimento italiano - Atto II

1 giugno 2023 – ore 17.00
Basilica di Santa Barbara