LUOGHI / SALA DEI CAVALLI

Destinato all’accoglienza degli ospiti e alle più importanti cerimonie, la Sala dei Cavalli, eseguita probabilmente tra il 1526 e il 1528, prende il nome dai ritratti dei destrieri dipinti a grandezza naturale nella parte inferiore delle pareti affrescate.
Federico II Gonzaga, come i suoi avi, li allevava nelle celebri scuderie gonzaghesche e li teneva in massimo conto, considerandoli l’omaggio più alto che si potesse fare a un ospite illustre.
Alcuni recano ancora in basso, tra gli zoccoli, il proprio nome: Morel Favorito, il cavallo grigio della parete sud; Dario, il più chiaro della parete nord.
I cavalli, che spiccano sullo sfondo di paesaggi, dominano una grandiosa architettura dipinta alle pareti, ritmata da lesene corinzie e nicchie che ospitano statue di divinità o, sopra le finestre, busti di personaggi.
La parte superiore della campata è caratterizzata invece da bassorilievi in finto bronzo che raccontano le fatiche di Ercole. Il fregio, che corre immediatamente sotto il meraviglioso soffitto ligneo dorato con l’impresa della salamandra e del monte Olimpo, è popolato da putti che si muovono tra mascheroni e graziosi girali variopinti.
Francesca Azzollini, Dylan Baraldi, Sofia Adinolfi - Mendelssohn-Bartholdy
1 giugno 2023 – ore 9.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Angelo Colone - Swierkosz-Lenart, Piazzolla, Ginastera
1 giugno 2023 – ore 11.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Ineo Quartet - Haydn, Bürger
1 giugno 2023 – ore 12.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Luigi Attademo - Bach
1 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Quartetto Leonardo - Šostakovič
1 giugno 2023 – ore 16.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Paolo Marzocchi - Dal Paese delle Aquile
1 giugno 2023 – ore 17.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Pacific Quartet Vienna - Debussy
2 giugno 2023 – ore 9.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Trio Michelangeli - Schubert
2 giugno 2023 – ore 11.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Alessandro Carnelli, Gian Luca Rovelli - Schumann
2 giugno 2023 – ore 12.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Aldo Campagnari - Bartók
2 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Luca Ciammarughi - Schubert
2 giugno 2023 – ore 16.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
I violoncelli del Mozarteum - Gesualdo, Penderecki, Gubaidulina
2 giugno 2023 – ore 17.45
Palazzo Te, Sala del Cavalli
Yulia Berinskaya, Valentina Danelon - Bach
3 giugno 2023 – ore 9.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Vox Musica Vocal Ensemble - Biber, Monteverdi
3 giugno 2023 – ore 11.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Trio Hermes - Fanny Mendelssohn
3 giugno 2023 – ore 12.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Roland Greutter, Herbert Schuch - Schubert
3 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Opificio Sonoro - Maresz, Sciarrino, Bedrossian
3 giugno 2023 – ore 16.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Trio Hermes - Fanny Mendelssohn
3 giugno 2023 – ore 17.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Quartetto OCM Academy - Haydn
4 giugno 2023 – ore 9.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Svet Quartet - Mendelssohn-Bartholdy
4 giugno 2023 – ore 11.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Suyeon Kang, Martin Qvist Hansen - Schubert, Korngold
4 giugno 2023 – ore 12.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Svet Quartet - Mendelssohn-Bartoldy
4 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Stefano Biguzzi, Paolo Perucchetti, Gerardo Chimini - Beethoven
4 giugno 2023 – ore 16.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Quartetto Felix - Faurè
4 giugno 2023 – ore 17.45
Palazzo Te, Sala dei Cavalli