LUOGHI / PALAZZO VESCOVILE – SALONE DEGLI ARAZZI

Il Palazzo Vescovile di Mantova fu edificato nella metà del XVIII secolo su antiche costruzioni trecentesche e completato nel 1765 dai marchesi Bianchi con uno scenografico scalone a tenaglia e soffitti a volta decorati in stucco e affreschi.
Il salone delle feste prende il nome da una serie di arazzi fiamminghi di soggetto mitologico e bucolico realizzati all’inizio del Settecento, appartenuti dal vescovo Giambattista Pergen.
Dal 1824 è sede della Curia e residenza episcopale.
Pacific Quartet Vienna - Verdi
1 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Luca Ciammarughi, Blagoj Nacoski - I Lieder macedoni
1 giugno 2023 – ore 16.15
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Herbert Schuch, Gülru Ensari - Beethoven, Balc
2 giugno 2023 – ore 10.45
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Ljuba Bergamelli - Unreal city
2 giugno 2023 – ore 14.00
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Alexander Lonquich - Bach, Schumann, Liszt, Schönberg
2 giugno 2023 – ore 16.15
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
YCMC&M - Scegliere la musica
3 giugno 2023 – ore 10.00
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Masterclass con Alfred Brendel Ineo Quartet - Beethoven
3 giugno 2023 – ore 15.00
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Marco Rizzi, Andrea Lucchesini - Schumann
3 giugno 2023 – ore 17.30
Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi
Maurizio Baglini - Beethoven
4 giugno 2023 – ore 10.45
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Barnabás Kelemen, Lawrence Power, Nicolas Altstaedt, Alexander Lonquich - Schumann
4 giugno 2023 – ore 14.00
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Alexandra Soumm, MidtVest - Brahms
4 giugno 2023 – ore 16.15
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi