TRAME / LOOKING FORWARD

Una trama per la generazione Z, una prospettiva divergente che attraversa il festival. Solo con lo sguardo rivolto in avanti si può immaginare il futuro della musica, che è fatto di giovani promesse, ma anche di nuovi ascoltatori.
L’XI edizione di TRAME SONORE prevede azioni mirate a valorizzare i giovani talenti musicali, coltivare il pubblico di domani e offrire occasioni di crescita professionale a una serie di figure tecnico-amministrative del settore spettacolo dal vivo.
Ecco le otto declinazioni di questa nuova Trama:
1. GIOVANI TALENTI
A Trame Sonore 2023 prenderà forma una specifica serie di concerti affidati a gruppi da camera under 35. Palazzo Ducale, Palazzo Te, Palazzo D’arco, Teatro Bibiena, piazza Alberti sono solo alcune delle sedi che accoglieranno questo specifico palcoscenico diffuso, affidando la scena a giovani musicisti all’avvio di promettenti carriere.
Vieni a conoscere gli artisti under 35 di Trame Sonore 2023 –>
2. LET’S DANCE
Gli amici, la compagnia. L’economicità dei titoli d’accesso. Una modalità di fruizione meno statica e formale, in location diverse dai tradizionali teatri. Artisti giovani. A queste richieste, rilevate tramite questionari somministrati a giovani tra i 18 e i 25 anni d’età, s’ispira il percorso Let’s dance. Nella cornice di Palazzo Te, prenderà forma un ciclo di concerti brevi proposti in una location dal fascino unico, allestita in assenza di palcoscenico e di platea, dove ci si accomoderà come meglio si crede, portando cuscini, sedendo a terra, e dove, volendo, non ci si accomoderà proprio, scegliendo di muoversi (silenziosamente nel rispetto degli artisti e della performance) a ritmo di musica durante le esecuzioni. Queste saranno affidate a musicisti giovani (tra i quali i vincitori del bando OCM Academy – si veda a tal proposito quanto descritto nell’Azione precedente). Il solo pubblico ammesso sarà quello under 30 e i concerti termineranno con momenti di condivisione tra musicisti e pubblico, nella Loggia di Davide di Palazzo Te.
Scopri i tre appuntamenti: 1 giugno, 2 giugno, 3 giugno.
3. MASTERCLASS CON ALFRED BRENDEL
Da anni, a Trame Sonore, uno dei grandi pianisti del nostro tempo, Alfred Brendel, Guest of Honor del Festival, offre a una formazione cameristica emergente il magistero del suo pensiero. La masterclass si conclude con un’esibizione pubblica, nell’affascinante Salone degli Arazzi del Palazzo Vescovile. Quest’anno a beneficiare del magistero di Alfred Brendel sarà l’Ineo Quartet, che lavorerà sull’opera 18 di Beethoven.
Scopri la Trama Masterclass
4. YOUTH CHAMBER MUSIC CONTEST & MEETING
Il festival incentiva la pratica della musica da camera fra i giovanissimi: a Trame sonore, dopo un’attenta selezione, vengono convocati gruppi under 18 che condividono la passione per il fare musica insieme, si confrontano e trovano l’occasione di esibirsi a fianco di alcuni loro idoli, star riconosciute della musica classica.
Scopri la Trama YCMC&M
5. SCUOLA SONORA: ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA D’ARTE
Per gli istituti superiori Trame Sonore 2023 prevede lezioni itineranti, percorsi d’ascolto guidati che condurranno gli studenti alla scoperta della musica da camera. Un divulgatore di chiara fama e d’esperienza consolidata come Giovanni Bietti introdurrà i giovani ascoltatori alla magia della musica d’arte dal vivo, fruita in un contesto d’eccezione: le sale meravigliose – per estetica ma anche per acustica – di Palazzo Ducale.
Scopri qui i concerti dedicati agli studenti.
6. MUSICAL TREASURE HUNT
ZigZago – Caccia al Tesoro Musicale è il titolo del nuovo itinerario, pensato nell’ambito di Trame Sonore Festival 2023, per offrire ai giovani la possibilità di avvicinarsi alla musica classica attraverso il gioco. Basandosi su una serie di concerti brevi in diversi luoghi d’arte (che una manifestazione intensa e diffusa come Trame Sonore può mettere a disposizione), la mappa e il percorso d’esplorazione mirano a stimolare la curiosità dei partecipanti, evidenziando le interconnessioni tra musica, storia, arte e architettura. Attraverso l’applicazione mobile (app) di Trame Sonore, i giocatori saranno chiamati a rispondere a domande e a risolvere enigmi relativi ai concerti ai quali stanno assistendo.
In palio viaggi, pass, biglietti e device… tutto a tema musicale!
Scopri qui come partecipare e vincere
7. SINERGIE E CONVENZIONI
Sinergie e convenzioni con ACCADEMIE EUROPEE DI ALTA FORMAZIONE porteranno a partecipare a Trame Sonore gruppi cameristici all’avvio di promettenti carriere internazionali. Tra questi:
· Universität Mozarteum (Salisburgo – Austria)
· Escuela Superior de Música Reina Sofia (Madrid – Spagna)
· Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma – Italia)
Saranno inoltre coinvolti formazioni cameristiche segnalate dal Conservatorio di musica di Mantova “L. Campiani”.
8. I PROFESSIONISTI DELLO SPETTACOLO DAL VIVO DI DOMANI
Oficina OCM, come ogni anno, anche in vista di Trame Sonore 2023 stringerà convenzioni con varie realtà universitarie italiane – Università di Pavia, Università di Brescia, Università Bocconi di Milano, Università di Venezia, Università di Firenze, Università di Verona, DAMS di Bologna. Gli iscritti a tali corsi potranno attivare percorsi di stage professionalizzanti, sperimentarsi sul campo nel settore organizzativo, logistico, amministrativo e divulgativo. A fronte i ciò verranno loro riconosciuti crediti formativi.
Inoltre, in collaborazione con i licei mantovani “Belfiore” e “Virgilio”, Trame Sonore attiva percorsi per il conseguimento di competenze trasversali e per lo sviluppo della capacità di orientarsi nella vita personale e nella realtà sociale e culturale – i cosiddetti PCTO d’obbligo per gli studenti delle scuole secondarie superiori. Aspetto fondamentale del piano di studio, secondo le più recenti direttive del Ministero dell’Istruzione, che comportano un capovolgimento delle tradizionali modalità di insegnamento, riprogettando la didattica a partire dalle competenze trasversali nella definizione di un progetto concordato per la soluzione di un problema e di impresa formativa simulata, con l’apporto fondamentale del territorio (aziende, enti culturali, centri di ricerca etc.), I PCTO che Oficina OCM propone consentono agli studenti di testare sul campo, talora scoprendole ex novo, competenze e propensioni, ma anche di capire quale ricchezza e multidisciplinarietà caratterizzino il mondo delle arti e dello spettacolo dal vivo.