TRAME / FIUMI BAROCCHI

Tra stile “cantabile” e stile “sonabile”. Un programma che ci guida attraverso l’Europa del XVII e XVIII secolo, alla riscoperta della vitalità e della magia della musica antica, in un luogo straordinariamente evocativo, la Sala dei Fiumi di Palazzo Ducale.
Quest’anno si intesse una trama nella trama e Fiumi Barocchi svilupperà un percorso musicale ricco di contrasti, in cui uno stesso “alfabeto” di suoni e armonie si manifesta in un pluralismo di stili nazionali. Questa varietà non sarà tuttavia solo stilistica, infatti, il confronto si estenderà alle diverse forme di ensemble coinvolti, alla voce e agli strumenti come co-protagonisti di un profondo intreccio fra le parti e alle diverse generazioni di musicisti presenti. Spazio quindi ai giovani che anche in Italia portano avanti i propri progetti di ricerca filologica e interpretativa su strumenti d’epoca, sulla scia del lavoro avviato negli Anni Ottanta dall’Ensemble Zefiro.
Ecco che saremo immersi nella musica senza tempo di Telemann, Biber, Bach, Strozzi, Couperin, Marais, Montanari, Mancini, Platti, Scarlatti,… e un appuntamento assai insolito sarà l’incontro tra la musica antica di Fiumi Barocchi e la contemporanea di Wunderkammer! Un momento che porta anche i compositori contemporanei a Mantova, proprio come accadde per Palestrina, Monteverdi e Vivaldi, solo per citare i più noti, che si ritrovarono alla corte di Isabella.
Ringraziamo qui tutti i musicisti che partecipano al festival: con la loro arte, la loro passione e la loro generosità rendono possibile questo viaggio nel tempo e nello spirito della musica antica.
                                                                                                               Alberto Grazzi, Ensemble Zefiro

Gemma Bertagnolli, Stefano Biguzzi, Luca Oberti - PICCOLO TEATRO DELLE PASSIONI

1 giugno 2023 – ore 11.15
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Elicia Silverstein, Marco Bianchi, Francesco Cera - HARMONIA ARTIFICIOSA-ARMONIOSA

1 giugno 2023 – ore 17.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Laura Catrani, Riccardo Doni, Accademia dell'Annunciata - Virtuosissima sirena

1 giugno 2023 – ore 20.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Gabriele Pro - Telemann, Biber, Bach

2 giugno 2023 – ore 10.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Anima&Corpo - Golden Strings

2 giugno 2023 – ore 17.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Vox Musica Ensemble - Biber, Buonamente, Muffat, Uccellini

2 giugno 2023 – ore 20.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Arianna Radaelli - Mozart, Bach, Galuppi

3 giugno 2023 – ore 10.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Alberto Rasi, André Lislevand - Le Grand, Marais

3 giugno 2023 – ore 17.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Ensemble Zefiro - Mancini, Platti, Händel

3 giugno 2023 – ore 21.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Quartetto Vanvitelli - Scarlatti, Mascitti, Agus

4 giugno 2023 – ore 10.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Il concerto di Apollo Ensemble - Merula, Stradella, Sances, Monteverdi, Castello, Falconieri

4 giugno 2023 – ore 14.15
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi