TRAME / FIUMI BAROCCHI
Gli ultimi sessant’anni hanno visto la riscoperta e la riproposta del repertorio musicale antico a volte sconosciuto ma che aiuta a calarci nella realtà storica di un’epoca che, come abitanti di una città storica, siamo abituati ad avere sotto gli occhi ogni giorno e a goderne nella normalità quotidiana. La città antica risuonava di musiche destinate alla vita pubblica, a quella religiosa e a quella di corte. Oggi ascoltare musica a palazzo è come aprire una porta non solo sui gusti e sull’estetica di epoche lontane ma anche sulle emozioni che accomunano l’uomo moderno e quello del passato. Quindi la musica antica non come museo ma come parte di un viaggio che ci porta a scorgere panorami distanti e ad evocare “passioni” così come ci ripetono spesso i testi musicali e teorici dell’epoca. La sala dei Fiumi è un luogo unico per un’esperienza uditiva e emotiva ci che porta a ripercorrere la storia del nostro paese e a collegarci a luoghi lontani ma in costante contatto tra di loro. I compositori fiamminghi alla corte di mantova, Vivaldi a Vienna, Handel tra Germania, Italia e Inghilterra, Bach che studiava gli Italiani per appropriarsi della tecnica del “concerto”. Incoraggiati a interagire con il pubblico, gli esecutori di questa festa musicale eliminano la barriera spesso esistente tra esecutore e pubblico per comunicare agli ascoltatori e compagni di questo viaggio musicale una lettura più intima e originale delle musiche eseguite.
Ensemble Zefiro
Francesco Cera - Frescobaldi
2 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Antonella Antonioli - Caccini, Monteverdi, Strozzi
2 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Riccardo Pisani, Giovanni Bellini, Francesco Cera - Rasi, Monteverdi, Kapsberger
2 giugno 2022 – ore 20.30
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Quartetto Altemps - Onslow
3 giugno 2022 – ore 12.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Gemma Bertagnolli, Stefano Biguzzi, Nicola Lamon - Haendel, Vivaldi
3 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Laura Catrani, Claudio Astronio – Flowing water
3 giugno 2022 – ore 20.30
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
William Carter - Bach, Weiss, de Launay
4 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Seicento Stravagante - Sances, de Wert, Cavazzoni, Rossi, Frescobaldi, Monteverdi..
4 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Ian Bostridge, Giangiacomo Pinardi - Purcell, Dowland, Monteverdi
4 giugno 2022 – ore 20.15
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Accademia Strumentale Italiana – Bach
5 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Enzemble Zefiro - Beethoven
5 giugno 2022 – ore 18
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi