ARTISTI / ALEXANDER LONQUICH – PIANOFORTE
Un caffè con Alexander Lonquich e Carlo Fabiano
1 giugno 2023 – ore 9.45
Palazzo Castiglioni, Giardino
Alexandra Soumm, Giovanni Gnocchi, Alexander Lonquich - Ravel
1 giugno 2023 – ore 21.00
Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi
Tommaso Lonquich, Suyeon Kang, Alexander Lonquich - Milhaud, Stravinskij
2 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena
Alexander Lonquich - Bach, Schumann, Liszt, Schönberg
2 giugno 2023 – ore 16.15
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Irena Kavčič, Massimiliano Salmi, Tommaso Lonquich, Andrea Bressan, Stefano Rossi, Alexander Lonquich - Ligeti, Poulenc
3 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena
Barnabás Kelemen, Nicolas Altstaedt, Alexander Lonquich - Brahms
4 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena
Barnabás Kelemen, Lawrence Power, Nicolas Altstaedt, Alexander Lonquich - Schumann
4 giugno 2023 – ore 14.00
Palazzo Vescovile, Salone degli Arazzi
Orchestra da Camera di Mantova, Alexander Lonquich - Mozart
4 giugno 2023 – ore 21.30
Piazza Santa Barbara
Nato in Germania, Alexander Lonquich si è imposto sulla scena musicale internazionale vincendo, nel 1977, il Concorso Casagrande di Terni. Ha collaborato con direttori quali Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivine, Heinz Holliger, Marc Minkowski. Come direttore e solista si esibisce regolarmente con Camerata Salzburg, Royal Philharmonic, Deutsche Kammerphilarmonie, Mahler Chamber, Filarmonica della Scala e Orchestra da Camera di Mantova.
“Artist in Residence” presso la NDR Elbphilharmonie Orchester, collabora come direttore-solista con l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed è direttore principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza.
Nell’ambito della musica da camera, ha collaborato con Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Carolin Widmann, Jörg Widmann, Heinz Holliger, Frank Peter Zimmermann.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti dalla critica internazionale quali il “Diapason d’Or”, il “Premio Abbiati” e il “Premio Edison” in Olanda.
In duo pianistico con la moglie Cristina Barbuti si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA.
Intensa la sua attività didattica in Europa, Stati Uniti ed Australia. Ha collaborato con l’Accademia Pianistica di Imola, l’Accademia Musicale Chigiana e la Hochschule für Musik di Colonia.
Nel 2013 ha creato Kantoratelier, un piccolo spazio teatrale dove psicologia, musica e teatro vengono approfondite grazie a laboratori, seminari e concerti.