LUOGHI / TEATRO BIBIENA

Costruito tra il 1767 e il 1769, il Teatro Bibiena fu progettato dal parmense Antonio Galli Bibiena su commissione del rettore dell’Accademia dei Timidi, conte Carlo Ottavio di Colloredo, con la finalità di ospitare principalmente adunanze scientifiche, ma aperto anche a recite e concerti.
Il teatro, non più a gradinata come quelli rinascimentali, presenta una pianta a forma di campana ed è disposto su più ordini di palchetti, secondo il genere di struttura inventato nel Seicento.

Con vivacità prodigiosa l’architetto Bibiena adempì in soli due anni all’obbligo che nel 1767 aveva contratto coi Timidi: progettò il teatro, ne diresse i lavori e, infine, con abilità di pittore oltre che di architetto, affrescò personalmente gli interni dei numerosi palchetti, anch’essi documento prezioso dell’attività artistica dell’insigne maestro.

La facciata fu invece realizzata da Giuseppe Piermarini da cui trae il nome il salone posto al primo piano del teatro. Poco più di un mese dopo l’inaugurazione il 16 gennaio 1770, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart, giunto a Mantova appena quattordicenne per la sua prima tournée italiana, vi tenne un memorabile concerto assieme al padre Leopold.

 

Hèsperos Piano Trio - Mendelssohn

1 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena

Quatuor Hermès - Ravel

1 giugno 2023 – ore 15.30
Teatro Bibiena

Quartetto Klimt - Mendelssohn

1 giugno 2023 – ore 17.30
Teatro Bibiena

Dora Schwarzberg, Martha Argerich - Debussy, Schumann

1 giugno 2023 – ore 19.00
Teatro Bibiena

Tommaso Lonquich, Suyeon Kang, Alexander Lonquich - Milhaud, Stravinskij

2 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena

Solisti della NDR Elbphilharmonie - Schubert

2 giugno 2023 – ore 15.00
Teatro Bibiena

Marco Rizzi, Anush Nikogosyan, Suyeon Kang, Nathan Amaral, Anna Serova, Jennifer Stumm, Christopher Franzius, Bartholomew Lafollette - Mendelssohn

2 giugno 2023 – ore 17.30
Teatro Bibiena

Irena Kavčič, Massimiliano Salmi, Tommaso Lonquich, Andrea Bressan, Stefano Rossi, Alexander Lonquich - Ligeti, Poulenc

3 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena

Dora Schwarzberg, Lucy Hall, Nora Romanoff-Schwarzberg, Giovanni Gnocchi, Martha Argerich - Schumann

3 giugno 2023 – ore 15.00
Teatro Bibiena

Michele Campanella, Quartetto Indaco - Martucci

3 giugno 2023 – ore 17.30
Teatro Bibiena

Barnabás Kelemen, Nicolas Altstaedt, Alexander Lonquich - Brahms

4 giugno 2023 – ore 11.00
Teatro Bibiena

Silvia Chiesa, Maurizio Baglini, Pablo Barragan - Brahms

4 giugno 2023 – ore 15.30
Teatro Bibiena

Gabriele Mirabassi, Giovanni Gnocchi, Andrea Lucchesini - Rota, Schumann

4 giugno 2023 – ore 17.30
Teatro Bibiena