LUOGHI / ROTONDA DI SAN LORENZO

La chiesa della “Rotonda”, così chiamata familiarmente dai mantovani, è dedicata a San Lorenzo ed è la chiesa più antica oggi esistente in Mantova. Edificata nella seconda metà dell’anno 1000, in epoca canossiana, forse sui resti di un antico tempio romano, presenta una forma circolare che si ispira alla cappella del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Faceva probabilmente parte del percorso di pellegrinaggio verso la reliquia del Sacro Sangue, la più importate della cristianità, rinvenuta nell’anno 804 e conservata tuttora a Mantova nella basilica di Sant’Andrea. Migliaia di pellegrini, da oltre dodici secoli, vengono qui per pregare davanti ai Sacri Vasi dove si conserva il sangue di Gesù raccolto dal centurione romano Longino.

La chiesa di San Lorenzo, chiusa al culto e sconsacrata nel 1579, venne coperta e nascosta da edifici finchè se ne perdette memoria. Solo nel 1906, abbattendo le costruzioni che ad essa si appoggiavano, fu riportata alla luce e restaurata. Di proprietà del Demanio dello Stato, è data in concessione alla Provincia domenicana.

Nurit Stark, Giovanni Gnocchi - Bloch, Bach

1 giugno 2023 – ore 19.00
Rotonda di San Lorenzo

Solisti della NDR Elbphilharmonie - Schönberg

1 giugno 2023 – ore 23.30
Rotonda di San Lorenzo

Malov - Omaggio a Paganini

2 giugno 2023 – ore 12.00
Rotonda di San Lorenzo

Alexandra Soumm - Purcell, Carter, Telemann, Daems, Hindemith, Ernst

2 giugno 2023 – ore 19.00
Rotonda di San Lorenzo

Alexandra Soumm, Sergey Malov, Giovanni Gnocchi - Bach

2 giugno 2023 – ore 23.30
Rotonda di San Lorenzo

Barnabás Kelemen - Bach

3 giugno 2023 – ore 12.00
Rotonda di San Lorenzo

Rachel Podger - Bach

3 giugno 2023 – ore 19.00
Rotonda di San Lorenzo

Alessandra Ammara, Roberto Prosseda, Ricercare Ensemble - Mendelssohn

3 giugno 2023 – ore 23.30
Rotonda di San Lorenzo

Danusha Waskiewicz - Bach

4 giugno 2023 – ore 12.00
Rotonda di San Lorenzo