LUOGHI / PALAZZO D’ARCO – SALA DEGLI ANTENATI

Il Palazzo, residenza della nobile e antica famiglia trentina dei conti d’Arco, fu eretto nel 1784 su progetto dell’architetto neoclassico Antonio Colonna. La famiglia si trasferì stabilmente a Mantova nel 1740 ereditando la dimora su piazza d’Arco dai Chieppio.

I d’Arco ospitarono Leopold e Amadeus Mozart tra il 1769 e il 1770 in occasione di un viaggio in Italia e l’inaugurazione del Teatro Bibiena.
Nel 1872 la proprietà corrispondente alla vecchia residenza dei Chieppio fu ampliata da Francesco Antonio d’Arco che acquistò dai marchesi Dalla Valle l’area situata al di là dell’esedra, che comprende il giardino e alcuni corpi di costruzione rinascimentale.

Di grande pregio artistico e architettonico sono gli ambienti interni, l’atrio d’ingresso, lo scalone e il cortile. Chi percorre poi l’adiacente via Portazzolo può vedere, lungo il fianco del palazzo, i resti delle strutture precedenti al rinnovamento.

Quatuor Hèrmes - Mozart

1 giugno 2023 – ore 13.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

Pacific Quartet Vienna - Haydn

1 giugno 2023 – ore 18.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

Ensemble Dorati - Mozart

2 giugno 2023 – ore 13.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

Katalin Kokas, Barnabás Kelemen - Mozart

2 giugno 2023 – ore 18.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

QuartettOCMantova - Mozart

3 giugno 2023 – ore 13.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

Andrea Bressan, Grazia Serradimigni, Laura Riccardi, Giacomo Grava - Mozart, Fiala

3 giugno 2023 – ore 18.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati

Andrea Bressan, Alberto Grazzi - Mozart, Rossini

4 giugno 2023 – ore 13.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati