ARTISTI / GREGORIO BUTI – VIOLONCELLO
Anush Nikogosyan, Gregorio Buti, Roberto Prosseda, Enrico Pompili - Mendelssohn-Bartholdy
2 giugno 2023 – ore 21.00
Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi

Gregorio Buti ha studiato e si è perfezionato con Michele Ballarini, Enrico Bronzi e il Trio di Parma, Enrico Dindo, Mario Brunello, Yves Savary.
Ha suonato in rassegne di musica da camera e come solista esibendosi in Italia e all’estero con musicisti quali Enrico Bronzi, Uri Caine, Andrea Dindo, Lorna Windsor, l’Uberbrettle Ensemble.
Collabora, anche come primo violoncello, con l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, l’Orchestra Mozart, la Camerata Salzburg, la Leonore Orchestra, l’Orchestra Nazionale della RAI di Torino, l’Orchestra Symphonica Toscanini, l’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza, l’International Chamber Orchestra – ICPO di Lugano, l’“Orchestra Filarmonica Italiana”, l’“Orchestra Sinfonica della Val d’Aosta”, la Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo.
Ha suonato sotto la guida di Lorin Maazel, Claudio Abbado, Georges Prétre, Jeffrey Tate, Yuri Temirkanov, Zubin Metha, Kurt Masur, Elihanu Inbal nelle sale più importanti del mondo ed effettuando incisioni per Hyperion, Stradivarius, TDK, Amadeus, EGEA, Sony, RaiTrade.
Ha studiato violoncello barocco e collabora con Venice Baroque Orchestra, Atalanta Fugiens, Academia degli Invaghiti e musicisti quali Giuliano Carmignola, Enrico Onofri, Giovanni Antonini, Andrea Marcon, Federico Maria Sardelli.
È docente di violoncello presso l’Istituto Pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia.