Oficina OCM presenta la 33esima edizione di Tempo d’Orchestra

Oficina OCM presenta la 33esima edizione di Tempo d’Orchestra

Dal 29 ottobre 2025 al 17 aprile 2026 a Mantova tra Teatro Bibiena e Teatro Sociale 

 

Sono 14 i concerti che definiscono la 33esima edizione della stagione concertistica Tempo d’Orchestra, in programma a Mantova dal 29 ottobre 2025 al 17 aprile 2026. 

 

L’inaugurazione si terrà al Teatro Sociale, mercoledì 29 ottobre (ore 20.30): la pianista Anna Fedorova, protagonista di una sfavillante carriera, approda a Mantova con l’eccellente Savarian Symphony Orchestra, per una serata di grande impatto nel segno di Beethoven, Schumann, Liszt e Kodaly. 

Quattro sono le produzioni commissionate all’Orchestra da Camera di Mantova (OCM), compagine residente, che torna a eleggere il Teatro Bibiena quale propria location privilegiata e si pone in dialogo con i pianisti Gabriele Strata e Louis Lortie, con i violinisti Ilya Gringolts e Veronika Eberle, con il violista Lawrence Power.

Dicembre porterà al Bibiena gli appassionanti Swingle Singers, protagonisti di “Together at Christmas”.

A gennaio, venerdì 16, Tempo d’Orchestra omaggerà la memoria del soggiorno mantovano di Mozart con una locandina cameristica interamente dedicata al Salisburghese e affidata alla pianista Shani Diluka, al violoncellista Edgar Moreau, alla violinista Raphaelle e alla violista Lyda-Chen Argerich. Completano il parterre ospiti il soprano Polina Pasztircsák, i pianisti Kit Armstrong, Marie-Angie Nguci, Jan Philip Schulze e Mariangela Vacatello, il violoncellista Mario Brunello, il Quartetto Hermès, il direttore Hossein Pishkar, l’Orchestra della Toscana. Il gran finale vedrà sul palcoscenico del Teatro Sociale, venerdì 17 aprile 2026, l’orchestra barocca Akademie für Alte Musik Berlin, impegnata in quattro Suite per orchestra di Johann Sebastian Bach.