Leonardo Zunica

Ospite in festival nazionali e internazionali come solista e musicista da camera, Leonardo Zunica si è esibito in Italia, Francia, Spagna, Scozia, Finlandia, Ucraina, Croazia, Svizzera, Grecia, Russia. Interessato alla musica contemporanea ha curato le prime esecuzioni solistiche e da camera di Luigi Manfrin, Gabrio Taglietti, Eero Hämmeeniemi, Evgen Stankovich, Corrado Rojac e giovani compositori italiani. Il suo repertorio concertistico comprende opere complete per pianoforte a quattro mani di Mozart e Debussy (comprese le trascrizioni originali), la musica da camera di Olivier Messiaen e progetti monografici con musiche di Beethoven, Schubert, Brahms, Debussy, Satie, Szymanowsky, Gershwin, Piazzolla, Crumb.

La sua attività comprende collaborazioni con i violinisti Oleksandr Semchuk e Paolo Ghidoni, i clarinettisti Anton Dressler e Gabriele Mirabassi, la pianista Maria Ala-Hannula (Ebony piano duo), il violoncellista David Cohen, il sassofonista Federico Mondelci, i musicologi Sandro Cappelletto, Guido Barbieri, e con Ivano Fossati e l’attrice Iaia Forte. Tra le sue collaborazioni si annoverano quelle con ensembles di musica contemporanea quali Gruppo Musica Insieme (Cremona), Dedalo Ensemble (Brescia), Icarus ensemble (Reggio Emilia), Sentieri Selvaggi e, come solista, con orchestre quali l'Orchestra dell'Arena di Verona, I Virtuosi Italiani, l'Orchestra Nazionale Orchestra dell'Ucraina.

Ha inciso per Da Vinci il Concert op. 21 di E. Chausson e il primo libro dei Prèludes di C. Debussy con la trascrizione del Prélude a l’Après-midi d’un faune di L. Borwick e per Stradivarius un concept album dedicato a musiche di P. Ruders e G. Taglietti.

E’ stato ospite presso programmi radio-televisivi su Rai Radio 3 e Rai 1.