Andrea Bressan è primo fagotto della Budapest Festival Orchestra.
Ha collaborato come 1° fagotto con Mahler Chamber Orchestra, Cappella Barca, Scottish Chamberorchestra, Orchestre de la Suisse Romande, Orchestra del Teatro Alla Scala di Milano, I Solisti Veneti, Konzerthaus Orchester Berlin, Orchestra sinfonica nazionale della Rai e nella musica antica con strumenti originali con Venice Baroque Orchestra, Il Concerto Italiano, Il Pomo d’Oro, Balthasar Neumann Ensemble, suonando nelle principali sale da concerto di tutto il mondo (Asia, Europa, America) con direttori come Claudio Abbado, Ivan Fischer, Daniel Harding, Franz VelserMost, Fabio Luisi, Jordi Savall, Cristopher Hogwood. Collabora come primo fagotto con l’Orchestra da camera di Mantova dal 2003.
Come solista ha ricevuto il 1° premio al concorso internazionale di Tradate (1990), il 2° premio al Concorso internazionale “Riviera del Conero” (1999) e il 1° premio al concorso Sàndor Vegh di Budapest (2014) eseguendo i principali concerti del repertorio in Europa, Sud America, Australia, con incisioni per le etichette Egea, Brilliant, Velut Luna,CPO, Channel Classics. Nell’ambito della musica da camera ha lavorato a fianco di musicisti come Alexander Lonquich, Igor Roma, Domenico Nordio, Franco Petracchi, Enrico Bronzi, Roberto Prosseda, Silvia Careddu.
Nel corso degli anni ha esplorato e sviluppato altri linguaggi, fra cui l’improvvisazione jazz e la musica etnica, collaborando con Paolo Fresu, Markus Stockhausen, Saverio Tasca, Patrizia Laquidara, Mario Arcari. È docente titolare di fagotto del Conservatorio “F. Dall’Abaco” di Verona.