TRAME / ESPRIT DE FRANCE
La Francia ha da sempre accolto e dato spazio ad alcuni dei più grandi artisti al mondo, con una produzione musicale vastissima – dalla musica sinfonica e da camera all’opera e al balletto – che attraversa i secoli. Quest’anno sarà proprio la Francia ad essere protagonista di una Trama, un vero e proprio fil rouge che percorre tutto il Festival con un gran numero di concerti che disegnano i molti volti della Francia dal Barocco al Novecento. Il 2022 si distingue per due importanti anniversari: i 100 anni dalla morte di Marcel Proust, omaggiato con un concerto di autori a lui vicini, e i 200 anni dalla nascita di César Franck. Il grande compositore belga passò la quasi totalità della sua vita in Francia, di cui divenne uno dei musicisti di riferimento, uno dei massimi esponenti del Romanticismo, grandissimo organista e modello per le generazioni successive. A queste due figure si affiancheranno Fauré, le sorelle Boulanger, Debussy, Mehul, Onslow, Poulenc, in un vasto affresco che gli appassionati di musica francese non possono assolutamente perdere. Tra i momenti di maggiore importanza l’esecuzione della Bonne chanson di Gabriel Fauré, uno dei più bei cicli del repertorio, eseguito da un sestetto di star: Ian Bostridge, Alexander Lonquich e il Quartetto Kelemen. Altro appuntamento di spicco è il doppio concerto del Quartetto Cambini di Parigi con il soprano Judith van Wanroij che sigla una collaborazione con il Palazzetto Bru Zane di Venezia, impegnato da anni nella promozione della musica romantica francese.
Blagoj Nacoski, Luca Ciammarughi – Hahn
2 giugno 2022 – ore 12.15
Galleria Corraini
Roberto Noferini, Grazia Serradimigni, Laura Riccardi, Giacomo Grava, Denis Zardi - Franck
2 giugno 2022 – ore 16.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Alberto Pagani, Aco Bišćević – Fauré, Chaminade, Debussy, Ravel, Seiber, Hahn
2 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Judith van Wanroij, Quatour Cambini-Paris - Méhul, Gluck, Jadin, Salieri, Sacchini, Jadin, Spontini, Piccinni
3 giugno 2022 – ore 11
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Ensemble MidtVest, Alexander Lonquich - Poulenc/Jersild
3 giugno 2022 – ore 11.00
Teatro Bibiena
Quartetto Altemps - Onslow
3 giugno 2022 – ore 12.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi
Marco Rizzi, Miriam Prandi, Charlotte Norholt, Nora Romanoff-Schwarzberg, Elisa Netzer, Andrea Lucchesini - Debussy
3 giugno 2022 – ore 15.45
Palazzo Ducale, Sala di Manto
Ian Bostridge, Alexander Lonquich, Giovanni Ludovisi - Kelemen Quartet - La Bonne Chanson
3 giugno 2022 – ore 20.30
Palazzo Ducale, Galleria degli Specchi
Marco Rizzi, Andrea Lucchesini – Franck
4 giugno 2022 – ore 11.00
Teatro Bibiena
Marco Rizzi, Andrea Lucchesini – Hahn, Boulanger
4 giugno 2022 – ore 16.15
Galleria Corraini
Zefiro Ensemble – Devienne, Rasetti
4 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo d’Arco, Sala degli Antenati