TRAME / ARS PERFECTA
Ars perfecta, l’arte perfetta: è così che alcuni teorici dell’epoca definivano la musica polifonica del pieno Cinquecento. Un’arte che, nella percezione dei contemporanei, aveva raggiunto la massima perfezione immaginabile nella fluidità delle linee vocali, nella libertà espressiva e allo stesso tempo nel rigore della scrittura contrappuntistica. Questa trama accosta, in un entusiasmante confronto attraverso i secoli, due straordinarie forme di musica da camera: il Madrigale tardo-rinascimentale e il Quartetto per archi di Franz Joseph Haydn, una forma d’arte ugualmente perfezionata, e altrettanto “universale” nell’accostamento, miracoloso, di libertà e rigore. Un dialogo tra grandi classici, quindi, arricchito da una forte impronta territoriale. Le musiche rinascimentali eseguite infatti sono tutte collegate alla città di Mantova: qui vissero e lavorarono Giaches de Wert e Claudio Monteverdi, e al Duca di Mantova, Vincenzo Gonzaga, è dedicato l’ultimo, grande libro dei Madrigali di Luca Marenzio. Il concerto di musiche sacre che conclude il ciclo, infine, comprende alcuni capolavori vocali – tra cui Mottetti e parti di Messe di Giovanni Pierluigi da Palestrina, il supremo rappresentante dell’Ars perfecta – scritti appositamente per il particolare uso liturgico mantovano.
Giovanni Bietti
RossoPorpora - "Corte"
2 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Quartetto Leonardo - Haydn
2 giugno 2022 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
RossoPorpora - "Battaglie"
3 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
Moser String Quartet - Haydn
3 giugno 2022 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
RossoPorpora - "Memoria"
4 giugno 2022 – ore 12.30
Palazzo Te, Sala dei Cavalli
QuartettOCMantova – Haydn
4 giugno 2022 – ore 14.15
Palazzo Te, Sala del Cavalli
De Labyrintho - de Wert, Palestrina, Monteverdi
5 giugno 2022 – ore 17.15
Basilica di Santa Barbara