LUOGHI / PALAZZO DELLA RAGIONE

Palazzo della Ragione fa parte di quel nucleo di edifici cittadini sorti in epoca medioevale. Citato più volte in documenti dell’epoca come Palatium Novum del Comune, il palazzo venne edificato intorno all’XI-XII secolo per assolvere alle funzioni civili pubbliche e destinato ad accogliere le assemblee e le adunanze cittadine o, in caso di cattivo tempo, il mercato che si teneva nella piazza sottostante.

 

Adibito per secoli all’amministrazione della giustizia, dal 1997 è divenuto prestigiosa sede espositiva del Comune di Mantova, ospitando numerose ed importanti mostre d’arte.

 

Nell’ampio salone, di imponenti volumetrie, sono visibili sulle pareti di testa i resti di notevoli affreschi che raffigurano episodi bellici databili intorno alla fine del XII secolo, oltre a personaggi tratti dalla storia sacra a firma del parmense Grisopolo e databili alla prima metà del duecento.