LUOGHI / CONSERVATORIO DI MUSICA LUCIO CAMPIANI

L’edificio che ospita il Conservatorio di Musica di Mantova era anticamente un monastero di clausura femminile appartenente all’Ordine dei Servi di Maria. Fu fondato nel 1497 e fu dedicato a Santa Maria della Misericordia. La costruzione risale ai primi decenni del ‘500 e mantenne la funzione di Convento sino al 1797 quando fu trasformato in caserma militare da parte dei Francesi.
L’uso militare dell’edificio si protrasse sino alla fine degli anni ’50 del 1900. Successivamente fu adibito a istituto scolastico ed ospitò, per qualche decennio, alcune scuole medie e superiori della città. Negli anni ’90 fu praticamente abbandonato e conobbe un grave degrado.
All’inizio degli anni 2000, su sollecitazione dell’Istituto Musicale che si trovava in grandi difficoltà per carenza di spazi, la Provincia di Mantova avviò un imponente progetto di riqualificazione dell’edificio, destinandolo a nuova sede del Conservatorio, impegando risorse ed avvalendosi di cospicui finanziamenti del Ministero dell’Università nonché della Regione Lombardia e di importanti Fondazioni bancarie. L’edificio è articolato in diverse strutture che ruotano attorno al bellissimo Chiostro maggiore.