Antonella Antonioli
…O DEL MIO COR, DOLCE DESIO
IL DESIDERIO DELL’EROS NEL CANTO SECENTESCO

Ore 18.00 | Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi

Antonella Antonioli voce e clavicembalo
…O DEL MIO COR, DOLCE DESIO
IL DESIDERIO DELL’EROS NEL CANTO SECENTESCO

G. Caccini (1551-1618)
Da “Le Nuove Musiche”:
Se ridete gioiose
Tu c’hai le penne, Amore
Amarilli, mia bella

C. Monteverdi (1567-1643)
Con che soavità dal Settimo libro de Madrigali
Se i languidi miei sguardi, Lettera amorosa dal Settimo
libro de Madrigali
Sì dolce è ’l tormento, quarto Scherzo dalle “Ariose
vaghezze”

F. Caccini
Da “Arie e Madrigali”:
Chi desia di saper
Ch’amor sia nudo

B. Strozzi (1619-1664)
Da “L’Eraclito amoroso”:
Udite amanti

Biglietto museo

 

Nel cuore del Festival, Palazzo Ducale, prepariamoci ad ascoltare i Fiumi Barocchi. Un concerto che vedrà Antonella Antonioli nella doppia veste di cantante e cembalista per un programma all’insegna dei nuovi stili del Barocco. Lo “stile moderno” di Giulio Caccini, la “seconda prattica” di Claudio Monteverdi, nuovi modi di comporre arie e madrigali, di modo che la musica non fosse più subordinata alla voce, ma compartecipasse con le note alla spiegazione ed enfatizzazione del testo.

Antonella Antonioli …O DEL MIO COR, DOLCE DESIO IL DESIDERIO DELL’EROS NEL CANTO SECENTESCO

2 giugno 2022 – ore 18.00
Palazzo Ducale, Sala dei Fiumi